Se un uomo fa un complimento ad una donna, e lei ringrazia gentilmente non significa che ci sta.

Significa che è gentile.

La gentilezza è una forma di rispetto.

Fare un complimento non autorizza l’altro a pensare che se una donna lo ringrazia ed è gentile allora ci sta. Questa aspettativa è già di per sé mancare di rispetto.

Ringraziare non significa starci, significa essere educati e rispettosi.

Ritorniamo alle vecchie maniere, dove ringraziare e chiedere il permesso sono dei valori.

Se l’uomo non ha il permesso di fare altri complimenti deve, si, deve fermarsi. Se ha curiosità di sapere chi è quella donna, cosa prova, cosa sente, dove sta andando nella sua vita, è opportuno sempre prima chiedere il permesso. Se questo non è accordato…i complimenti devono esaurirsi.

Allo stesso tempo la donna non è obbligata a starci se un uomo le fa un complimento e nemmeno sta giocando o è obbligata a sentirsi in colpa se ha scatenato qualcosa che evidentemente è dentro l’uomo. E’ opportuno che la donna sia chiara, fin dall’inizio. E’ importante che la donna sia libera di e si senta libera di esprimere fino in fondo il proprio pensiero.

Libera dai pregiudizi degli altri.

Quindi se la donna comunica che non può e non vuole o semplicemente non le va di accettare né complimenti né corte – leggera, media, grave – o presunta tale, l’uomo deve smetterla di farle i complimenti. Senza se e senza ma.

Anche i complimenti sinceri possono essere invadenti se non sono graditi oppure opportuni. Se la donna comunica questa cosa non significa che è – per forza di cose – arrabbiata, ma che è sincera e diretta.

Dove sta il punto di Libertà, altrimenti?

Comunque se i complimenti sono sinceri, ossia non mirano ad avere un rapporto sessuale o un’amicizia “particolare” bisogna comunque rispettare il punto di vista di entrambi. Se la donna non vuole neanche i complimenti sinceri, non c’è storia. Va posta la fine. Per essere chiara: se la donna non li vuole più ricevere anche se sono sinceri non deve sentirsi obbligata. E l’uomo si deve stoppare.

Mi domando dove stanno Le libertà di uomo e donna?

C’è un possibile punto di incontro?

Si, c’è. ma quello spazio di incontro condiviso e di Libertà deve profumare di rispetto reciproco, altrimenti diventa invasione dello spazio altrui, il famoso “spazio fisico personale”. Le parole hanno un potere enorme e arrivano anche nello spazio fisico dell’altro.

Se esprimi te stesso/a senza invadere il campo dell’altro, puoi essere te stesso ugualmente.  puoi essere te stesso/a avendo consapevolezza dei tuoi confini e quelli dello spazio e confini altrui. Questo è il vero rispetto.

Morale della favola: Il rispetto, la gentilezza, la sincerità, la libertà, l’autenticità sono sempre dei valori. e io, in quanto donna, ho intenzione di continuare ad esercitarli. insieme o uno alla volta, indipendentemente dal contesto e dalla persona che ho di fronte. Ma alla base c’è sempre il rispetto, come mi ha insegnato mia madre. E anche mio padre. Ovviamente il discorso che ho fatto vale anche per l’uomo che non vuole ricevere più di un complimento sincero. Alla fine quello che conta è sempre l’intenzione.

Anna Maria Ricci Giontella – Le Poesie di ADA

Una risposta a "Libertà dai pregiudizi: se un uomo a una donna ma anche viceversa"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...