Stamattina ho chiamato mia madre per farle gli auguri e abbiamo parlato di resistenza, sollecitata dalle mie “solite” domande.

I miei nonni materni erano contadini e vivevano in Umbria in provincia di Perugia, e nel 1944 il loro terreno fu occupato dai tedeschi. Lei era una bambina di 8 anni,  penultima della famiglia in ordine di arrivo. Per sicurezza decisero di farla sfollare insieme alle sue 3 sorelle più grandi e 2 fratelli, con la supervisione di nonno Benedetto (mio bisnonno). Si dettero letteralmente alla macchia trovando riparo in una vecchia fornace. I miei nonni Leondina e Giuseppe possedevano degli animali a cui badare, perciò rimasero a presidiare la casa. Nascosero molti oggetti nelle balle da fieno, per paura d’essere derubati di tutto. Mia nonna Leondina portava loro i viveri, mentre i tedeschi erano accampati nel loro terreno. Non ricorda più quanti giorni rimasero tappati in quella fornace, fin quando un bel giorno nonna Leondina andò ad avvisarli che potevano ritornare a casa (presumo nel mese di giugno del 1944, secondo fonti storiche).

Tre fratelli giovani di mio nonno materno Giuseppe dovettero partire per il fronte e al loro ritorno non trovarono più la madre che nel frattempo era morta. Fu un grande choc per loro.

Molti anni più tardi, il 25 aprile 1970 mio nonno paterno Sergio morì.

Cosi, questo giorno importante contiene anche tutti questi ricordi.

Finchè vivrò canterò Bella Ciao e onorerò questo giorno simbolo di libertà e rinascita

(e anche di distacchi e sacrifici) che dovremmo tutti ricordare con coscienza.

Anna Maria Ricci – San Giuliano Terme 25 aprile 2020 17:40

Foto di Susann Mielke

Bella Ciao

2 risposte a "Finchè vivrò canterò Bella Ciao"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...