Cos’è la crescita personale?
Crescita personale significa diventare la migliore versione di Sé stessi.
La S è maiuscola per sottolineare il Se grande, quello che esprime totalmente e pienamente chi siamo.
Ci sono molti strumenti di crescita personale.
Personalmente ho sperimentato la psicanalisi, la psicoterapia, il counseling (rogersiano, gestaltico), la terapia della Gestalt, la respirazione circolare consapevole, la respirazione circolare sistemica, l’armonizzazione globale delle cicatrici metodo Kanner, ma anche la recitazione, la danza creativa metodo Maria Fux, la musicologia, la scrittura creativa, fotografare, leggere libri, viaggiare, la naturopatia, i fiori di Bach, il reiki, il massaggio shiatsu, lo yoga, la tarologia, la meditazione (zazen, vipassana, camminata, sumarah), le costellazioni familiari originali Hellinger e altre tipologie (crearmoniche, sciamaniche, biocostellazioni), la creazione di mandala, la partecipazione a cerchi di donne, i gruppi di autoaiuto, la comunicazione non violenta di Rosenberg, l’attivismo, la partecipazione alla politica attiva e all’associazionismo, il volontariato, partecipare a corsi di formazione e convegni di natura differente. La spiritualità (da non confondere con la religione). E non è finita.
Il percorso di crescita personale è un viaggio dentro di Sé che aiuta a conoscersi e a spostare i propri limiti, a superare momenti critici e di svolta, a stare meglio, e osando ad essere felici o più felici. Tutto ciò che può farci evolvere dal punto e dalla posizione in cui ci troviamo, per me è crescita personale. Ognuno sceglie gli strumenti più appropriati per fare questo viaggio.
Anna Maria Ricci – San Giuliano Terme (PI) 12 ottobre 2020 ore 12:44
Ph. Anna Maria Ricci (Pisa 10-10-2020)