Trasparenza? Evitare nuovo consumo di suolo? Sostenibilità ambientale?

Come promesso ecco il mio focus sulle osservazioni relative al Piano Intercomunale Pisa-Cascina, a cura dell’Associazione ambientalista pisana La Città Ecologica.

Osservazione n. 0 Rapporto del Garante e partecipazione. Contributi al procedimento di cittadini ed associazioni. Trasparenza.

In un post su Facebook, qualche giorno fa, ho già parlato dell’osservazione n 0. Ve la linko qui, parla comunque di trasparenza e chiede al Comune di Pisa

di produrre un vero Rapporto sui contributi presentati nella fase di informazione e partecipazione dei cittadini nella formazione
del PSI, riportando in esso i nomi dei soggetti proponenti e la motivazione, anche sintetica, dell’accoglimento o del rigetto delle richieste presenti in ciascun contributo

Sobbalzo, perchè l’Associazione chiede un “vero rapporto sui contributi?”

Comunque si richiede che ci dicano quali contributi saranno accettati o rifiutati con motivazione sintetica, in ottica di trasparenza. E mi sembra il minimo, oltre che per legge sulla trasparenza, è auspicabile dare una risposta a chi ha contribuito impiegando tempo, risorse, impegno. Inoltre la motivazione aiuta, eventualmente, ad accettare il rifiuto e trasmette a chi ha fornito l’osservazione un interesse, un rispetto che un Comune deve avere nei confronti di associazioni e cittadinanza. Mi auguro che lo facciano, anche per motivare le persone a continuare a dare contributi.

§

L’Osservazione n 1 invece si intitola SVILUPPO SOSTENIBILE E CONSUMO DI SUOLO – DIMENSIONAMENTO DEL PIANO – STANDARD.

Osservazione n. 01 Sviluppo Sostenibile e consumo di suolo – Dimensionamento del piano – Standard.

Questa osservazione ha a che fare con il consumo del suolo del territorio impattato e il dimensionamento del piano strutturale. E’ un’osservazione fondamentale perchè da qui e da come risponderà il Comune si capirà quanto suolo e quanta superficie suddivisa per destinazione (d’uso) vorranno usare nel dimensionamento del piano, se ci sarà l’incremento del 100% di parchi ed aree a verde come previsto dal DM 1444/68, quanto la decisione del Comune rispetterà la Legge Regionale 65/2014 dal titolo Norme per il governo del territorio. Parla anche di errori da correggere!

DM 1444/68 e DM 1444/68 in Gazzetta Ufficiale

Legge Regionale 65/2014

L’Associazione chiede

– di dare una stima quantitativa di quanto suolo attualmente non occupato verrebbe consumato se tutte le previsioni presenti nel PSI adottato venissero attuate e solo dopo tale stima argomentare sul rispetto delle finalità che la Legge Regionale 65/2014 impone come primarie nella stesura dei Piani Strutturali Intercomunali, cioè lo sviluppo sostenibile e l’evitare “nuovo consumo di suolo”;

– di inserire nel PSI il dimensionamento complessivo del Piano stesso espresso in SUL di superficie da realizzare suddivisa per le destinazioni previste dal Regolamento
Regionale citato a più riprese, motivando l’entità complessiva per ciascuna destinazione

– di aggiungere nell’art 62 terzo comma dopo “dotazione di parchi ed aree a verde pubblico” la frase “che dovranno essere incrementati del 100% rispetto alle quantità minime inderogabili previste dal DM 1444/68 per ciascuna destinazione e in ogni singola UTOE”

– di correggere gli errori evidenziati in premessa.

Il 02 gennaio 2021 condividerò l’Osservazione n. 2

Anna Maria Ricci per Grandi Rare Pari Opportunità – San Giuliano Terme 30 dicembre 2020 19:40

§

Ph. Pisa Pixabay.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...