Le Poesie di A.d.A. (Arte di Ascoltare)
Il tempo
è un amico
che ci avvicina
alla nostra essenza,
la parte migliore di noi.
Le Poesie di ADA
Le Poesie di A.d.A. (Arte di Ascoltare)
Il tempo
è un amico
che ci avvicina
alla nostra essenza,
la parte migliore di noi.
Le Poesie di ADA
Non ho tempo di perdere tempo so-stare fermarmi ascoltare respirare, anche le ingiustizie. Ma nessuno può rubare il mio tempo. Lascio i ladri di ore fuori dalla mia vita. Anna Maria Ricci - Le Poesie di ADA - 07 maggio 2022 ore 10:10 Ph. Libera da copyright Pexels Author: Eunice Lui
Ieri sera ho scritto in chat privata ad Emanuela Pacifici, inviandole la poesia condivisa nel 2016...e anche il link al mio precedente post. Ebbene, l'autrice ha scritto e confermato che se viene citato il nome e cognome di chi ha scritto le parole che abbiamo condiviso, non c'è alcuna violazione. Naturalmente già sapevo questa cosa, … Continua a leggere Ieri sera ho contattato Emanuela Pacifici in Facebook
Un utente da Instagram mi ha scritto qui, sostenendo che io abbia violato i diritti di autore di una persona, Emanuela Pacifici, di cui ho condiviso anni fa, una sua poesia, che peraltro ha condiviso il mondo intero. Ho sempre riportato nome e cognome delle parole non mie e anche delle mie, tra l'altro, perciò … Continua a leggere Tanto per chiarire: ho sempre riportato nomi e cognomi di persone che ho condiviso qui.
Memories
Le Poesie di A.d.A. (Arte di Ascoltare)
Ringrazio
Mia madre Elena Giontella (Castrini) per la ricostruzione esperienziale della sua resistenza umbra nel 1945 a Camerata (PG) per cui ho l’autorizzazione verbale alla relativa pubblicazione.
E Paolo Amaddio perchè col suovideo sul libro del Partigiano Adelmo Cerviha indirettamente ispirato la creazione di questo post.
❤
Premessa
Ricordo la resistenza per senso civico, amore e gratitudine
Sono antifascista perchè le mie famiglie d’origine sanno direttamente cosa è stata la guerra, cosa è significato credere nel fascismo e come ha cambiato le nostre vite, oltre che per senso civico. Rispetto la legge e la nostra Costituzone.
Per essere antifascisti al giorno d’oggi credo si debba conoscere bene il fascismo, raccontarlo tutto nei minimi particolari e dettagli, raccontare le storie.
In questo post parlerò del ricordo della famiglia Castrini Leondina – Giontella Giuseppe, la famiglia d’origine di mia madre Elena, attraverso il suo sguardo e le sue parole…
View original post 1.425 altre parole
Ciao Mamma so che sono venuti a prenderti Papà e Claudio. So e ho sentito fin dal giorno dopo la tua morte che eri diventata un angelo, al servizio dell'amore, della pace e dell'unione. Ho percepito la tua presenza e io mi sono rasserenata, sapendoti nel luogo più adatto alla tua essenza. Ho sentito la … Continua a leggere Ciao Ma’
Siano benedette le persone che creano spazi per ciò che serve: pace, ascolto e libertà. Anna Maria Ricci - Le Poesie di ADA - 12 aprile 2022 ore 07:50. Editing 13 aprile 2022 ore 09:55
Dal mio cuore straripante stillano gemme finissime, cicatrici d’amore. Anna Maria Ricci - Le Poesie di ADA - Lunedi 04 aprile 2022 ore 06:45 Foto di Beata Dudová da Pexels Gocce di memoria, Giorgia "Siamo Anime in una storia incancellabile"
A questo link un appello firmato da Premi Nobel per la Pace e cittadine/i del mondo. Titolo: "RIFIUTIAMO LA GUERRA E LE ARMI NUCLEARI"UNISCITI ALL'APPELLO GLOBALE Testo: Noi rifiutiamo la guerra e le armi nucleari. Chiediamo a tutti i nostri concittadini del mondo di unirsi a noi per proteggere il pianeta, la nostra casa comune, da … Continua a leggere Appello per la Pace
Sono stata, derisa, esclusa, umiliata, minacciata, emarginata, giudicata, mobbizzata, ghettizzata, ignorata, sottovalutata, esodata, incompresa, fraintesa, scaricata, schernita, vittimizzata, molestata, derubata, bollata, ingannata, cesarizzata, estraniata, talvolta usata, poi definitivamente allontanata. Chiedo perdono a me stessa e a chi senza volerlo senza saperlo senza consapevolezza ho fatto le stesse cose anche solo contribuendo in minima o infinitesimale … Continua a leggere Poesia della Libertà dalle brutture